I(n principio), f. 4v
Item
-
Title
-
I(n principio), f. 4v
-
Format
-
13,3x4,4
-
Medium
-
Tempera su pergamena
-
polvere d’oro
-
Origin
-
Parigi
-
Creator
-
Atelier di Johannes Grusch
-
Description
-
L'iniziale I, con struttura detta ad antenna, è suddivisa in sette mandorle contornate da bordi dorati che raffigurano, dall’alto verso il basso, le fasi della creazione dell’universo da parte di Dio. Nella prima mandorla a partire dall’alto Dio è raffigurato seduto su un trono con un libro in mano e il gesto benedicente, nell’iconografia tipica della Maiestas Domini, con Dio signore dell’universo. Nella seconda mandorla Dio è in piedi e benedice un globo bianco che tiene in mano, che può essere simbolo della terra “inanis et vacua”, come essa viene definita nelle Scritture, a indicare uno stato primordiale e informe della Terra. Nella terza mandorla Dio è sempre in piedi, mentre benedice con un libro in mano. Ai lati verticali della mandorla si vedono una fascia verde e una azzurra: forse la scena indica il momento in cui Dio divide le acque dalle terre aride il terzo giorno, al quale fa riferimento anche la mandorla successiva, che indica chiaramente la creazione delle piante. Nella quinta mandorla Dio è in piedi e tiene in mano, alzandoli verso l’alto, il sole e la luna, astri preposti a illuminare il giorno e la notte, come accade durante il quarto giorno. Segue la creazione degli animali, a cui fa riferimento probabilmente la scena contenuta nella mandorla successiva, in cui Dio sembra afferrare una forma verde che risulta tagliata dal bordo della mandorla, di difficile interpretazione. Infine, nell’ultima mandorla, è raffigurata la creazione dell’uomo e della donna.
-
Identifier
-
MIN0625
- Resource class
- Physical Object